CORSO di Manualità Specifiche + Corso Craniale

Corso Description

la formazione osteopatica, permette al docente di questo corso di affermare che alcune retrazioni e modificazioni posturali sono la conseguenza di riflessi antalgici, in relazione a tessuti e ad organi quali i nervi, le arterie e i visceri.
La messa in tensione globale permette , attraverso l’osservazione dei compensi mostrati o per i sintomi di scoprire quali strutture sono compresse nella zona di conflitto.
Un lieve rilasciamento di questa messa in tensione permette manualità più leggere e precise e soprattutto di osservare l’adattamento del tono (aumento di ampiezza articolare) grazie a manovre specifiche di liberazione del tessuto nervoso o vascolare ritornando successivamente alla Rpg classica.

Sappiamo che i riflessi poli-sinaptici hanno priorità su quelli mono-sinaptici, inoltre la nostra globalità a volte non è sufficiente a garantire il riflesso miotattico inverso: la decompressione e a volte il rilasciamento, (livello articolare) sono quindi necessari così da interrompere le informazioni dolorose provenienti dalle strutture connettive, articolari.
I motoneuroni, che ricevono in media 6000 connessioni, sono in relazione indiretta (riflessi poli-sinaptici) con i nervi e le arterie e quindi questi organi essenziali di comunicazione sono protetti dalla nostra muscolatura.
Un’azione diretta sul nervo e sull’arteria è necessaria per ottenere dei migliori risultati, da qui l’utilità di inserire questa manualità nella nostra globalità.

SINTESI DEL PROGRAMMA DEL CORSO SULL’INTEROCEZIONE IN RPG-SOUCHARD DI DANIEL REIS

  1. Modulo 1 (3 giorni) Influenza dell’interocezione sul sistema posturale Bilanciamento dei diaframmi in una postura di facilitazione della ventilazione e sua importanza sul dolore metabolico. Manipolazioni specifiche sulle arterie (tronco e arti) e sul nervo vago Trattamento neuromeningeo degli arti inferiori (1)
  2. Modulo 2 (3 giorni) Richiamo dell’influenza dell’interocezione sul sistema posturale (1/2 h) Trattamento neuromeningeo del nervo frenico Trattamento neuromeningeo degli arti inferiori (2) Trattamento neuromeningeo degli arti superiori
  3. Modulo 3 (3 giorni) Sistema craniosacrale e sistema posturale Riequilibrare il tono dei muscoli della base del cranio Manipolazioni specifiche sulle arterie della testa Tensione della dura madre spinale e intracranica (falce del cervello e tentorio del cervelletto) Trattamento neuromeningeo dei nervi cranici e trattamento della lingua.

Sede Corso

Bologna

Data

Manualità
1° modulo 21-23 febbraio ’25
2° modulo 28-30 marzo ‘25
3°modulo 23-25 maggio '25

Posto Disponibili

30 PER OGNI CORSO

Costo Iscrizione

SPECIFICHE

Manualità  i primi 2 moduli (tronco arti inferiori e superiori) 1102€

Manualità Craniale 3° modulo 602€

Moduli 1,2+3 € 1602€

Crediti ECM

PREVISTI

Docente

DANIEL REIS

Immagini dal corso

NOTA BENE IMPORTANTE:

Allegare alla domanda di iscrizione:

– DIPLOMA RPG
L’ Hotel, sede del corso, ha le camere convenzionate in base alla disponibilità.

Se hai bisogno di maggiori informazioni puoi parlare direttamente con noi:
Condividi
Inizia una chat
ciao, come posso aiutarti?