Corso Base RPG

Corso Description

Milano
Bologna
Bucarest
SEDE CORSO
Orari Corso 8.30 - 18.30
Posti Disponibili 32 per ogni sede
Crediti ECM Previsti
Info & Orari
Prezzo:
2900€

Scarica Ora

Obiettivi Generali

La formazione in Rieducazione Posturale Globale RPG è rivolta a fisioterapisti laureati o in possesso di titolo equipollente e mira a migliorare le competenze professionali nell’approccio al sistema neuro-fibro-muscolo-scheletrico (SNFMS)
Il corso si propone di:
Fornire contenuti educativi appropriati per l’apprendimento del metodo Rieducazione Posturale Globale-RPG.
Formare i professionisti nella pianificazione e nello sviluppo dei trattamenti personalizzati necessari, sulla base delle proprie conoscenze, nelle varie alterazioni del SNMFS.
Il contenuto del programma è sviluppato secondo una sequenza didattica che permette di realizzare l’acquisizione e l’integrazione delle nuove competenze professionali apprese.
Alla fine della formazione, lo studente sarà in grado di trattare tutti gli aspetti patologici che sono nel campo della fisioterapia, in particolare deformità morfologiche e problemi di disfunzioni articolari sintomatiche di origine biomeccanica, secondo i principi della RPG.

Processi didattici

– Teoricamente:
Sulla base di una revisione delle sue conoscenze accademiche, lo studente svilupperà una capacità di analisi clinica, permettendogli di integrare i nuovi principi caratteristici del metodo RPG.
Svilupperà le sue competenze nei settori di valutazione della specificità di ogni caso clinico e pianificazione del trattamento.

– A livello pratico:
lo studente svilupperà la manualità necessaria per l’intervento e la correzione delle varie patologie, in base all’obiettivo terapeutico.

Il corso è proposto con un Modello Blended (FAD + RESIDENZIALE)

Questo nuovo modello di insegnamento, comprende:
– un programma di sviluppo dei contenuti ridisegnato;
– materiali di lettura e video appositamente preparati per ogni fase della formazione;
– pubblicazioni scientifiche su varie applicazioni del metodo (più di 90 pubblicazioni, tra cui 2 premiate);
Evidence based practice.
– l’obiettivo è sempre quello di ottenere le conoscenze necessarie per praticare la RPG.
Parte di questo nuovo modello di apprendimento è l’uso del Virtual Learning Space (VLS) per prepararsi alle attività pratiche dei moduli residenziali.
Si tratta di un progetto basato sul modello di pedagogia costruttivista, in cui la conoscenza è costruita gradualmente con la partecipazione dello studente. 
In questo modello, lo studente non è obbligato ad apprendere meccanicamente tutte le informazioni fornite dall’insegnante, ma riesce, grazie alla proposta pedagogica e all’evoluzione delle sue conoscenze precedenti, a dare un senso a queste nuove informazioni per integrarle in modo consensuale.
È un processo attivo, in cui il punto di vista dello studente è fondamentale. Questo processo, sia online sia presenziale, permette allo studente di acquisire competenze dalle proprie capacità analitiche e di ragionamento, piuttosto che assimilare informazioni considerate come dei fatti indiscutibili.

Schema generale

Il corso è diviso in 2 moduli. Ogni modulo è costituito da una parte online asincrona (FAD) seguita da una parte residenziale (RES) di 6  giorni, (i giorni non saranno consecutivi bensì divisi in 2 fine settimana da 3 giorni l’uno).
Alla fine dei 2 moduli è previsto un terzo ed ultimo modulo costituito da una parte online asincrona (FAD) seguita da una parte residenziale (RES) di 3  giorni ed incentrato sulle disfunzioni articolari.

Punti di Forza del Corso RPG

  1. Approccio scientifico e innovativo

    • Il metodo RPG si basa su principi biomeccanici e neurofisiologici avanzati, offrendo un approccio globale alla rieducazione posturale.

    • Non si limita alla gestione del sintomo, ma cerca di individuare e trattare la causa primaria delle disfunzioni.

  2. Personalizzazione del trattamento

    • L’RPG considera ogni paziente come un individuo unico, adattando il trattamento alle specifiche esigenze della sua postura e del suo schema corporeo.

    • L’approccio progressivo permette di affrontare problemi posturali complessi con strategie su misura.

  3. Efficacia clinica su diverse patologie

    • Indicato per pazienti con problematiche ortopediche (scoliosi, lombalgie, cervicalgie), neurologiche e post-traumatiche.

    • Applicabile anche nello sport per il miglioramento delle prestazioni e nella prevenzione degli infortuni.

  4. Formazione pratica e applicabile immediatamente

    • Il corso fornisce strumenti pratici utilizzabili fin da subito nella pratica clinica.

    • Unisce teoria e pratica con un approccio esperienziale, guidato da docenti esperti e con un solido background nel metodo.

  5. Riconoscimento internazionale e valore aggiunto per la professione

    • Il metodo RPG è diffuso e riconosciuto a livello internazionale, rappresentando un valore aggiunto per il curriculum del fisioterapista.

    • La specializzazione in RPG può ampliare le opportunità lavorative, sia in ambito clinico che sportivo.

  6. Approccio dolce e non invasivo

    • Si basa su posture terapeutiche mantenute nel tempo e tecniche manuali che rispettano la fisiologia del paziente.

    • È ben tollerato da pazienti di tutte le età e può essere integrato con altre metodologie fisioterapiche.

Conclusione

Frequentare il corso di RPG di Philippe Souchard significa acquisire una metodologia avanzata, efficace e riconosciuta, che consente di trattare le disfunzioni posturali in modo completo e personalizzato. È un’opportunità di crescita professionale per ogni fisioterapista che desideri approfondire un approccio scientifico e globale alla postura e al movimento.

Sede Corso

Milano FAD+RES
Bologna FAD+RES
Bucarest RES (4 moduli base)

Data

2025/26

1° modulo FAD sempre disponibile
2° modulo FAD disponibile dopo 1° modulo RES
3° modulo FAD disponibile dopo 2° modulo RES
per vedere tutte le date CLICCA QUI

Posto Disponibili

32 PER OGNI SEDE

Costo Iscrizione

2900€ per i corsi con sede in Italia1600€ per i corsi con sede a Bucarest

Crediti ECM

Previsti per i corsi svolti in Italia

Docente

Philippe Souchard
Diego Sgamma
Orazio Meli

Immagini dal corso

NOTA BENE IMPORTANTE:

Allegare alla domanda di iscrizione:

– DOCUMENTO DI LAUREA O TITOLO EQUIPOLLENTE (no autocertificazioni) O Screenshot tesserino elettronico DI ISCRIZIONE ALL’ORDINE TSRM-PSTRP E COMMISSIONE DI ALBO FISIOTERAPISTI

la documentazione deve pervenire entro 10 giorni dalla compilazione del modulo, altrimenti il nominativo verrà automaticamente cancellato
i bonifici non accompagnati dal modulo di iscrizione non avranno valore per l’iscrizione
L’ Hotel, sede del corso, ha le camere convenzionate in base alla disponibilità.

Se hai bisogno di maggiori informazioni puoi parlare direttamente con noi:
Condividi
Inizia una chat
ciao, come posso aiutarti?